TECNICO ESPERTO IN SICUREZZA INFORMATICA

CORSO GRATUITO + TIROCINIO RETRIBUITO – Cofinanziato dalla Regione Veneto e dal FSE

TECNICO ESPERTO IN SICUREZZA INFORMATICA ROVIGO
loghi regione 2021-2027

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS – PR VENETO 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico ESO 4.1 (1.a) – “Work Experience – Un’esperienza su misura” – DGR n. 1190 del 15 ottobre 2024

Titolo progetto: L1 WE – CYBER SECURITY ACADEMY: ESPERTO IN
SICUREZZA INFORMATICA 

Approvazione con Decreto n. 606 del 12/09/2025

Codice Progetto: 3770-0004-1190-2024 – Contributo Pubblico: € 111.190,40

Diventa specialista in sicurezza informatica e proteggi il futuro digitale

Ogni clic che facciamo online lascia una traccia. Ogni dato condiviso diventa potenzialmente vulnerabile. Oggi la sfida più grande per le aziende non è solo crescere, ma difendersi da minacce digitali in costante evoluzione. Ed è qui che entra in gioco il Tecnico esperto in sicurezza informatica, un professionista capace di prevenire, gestire e risolvere i rischi legati alla protezione dei sistemi informativi.

Il corso che ti proponiamo nasce con l’obiettivo di preparare figure pronte ad affrontare queste sfide con competenza e professionalità. È un percorso gratuito, pensato per chi vuole costruire una carriera solida in un settore in forte espansione e con concrete opportunità di lavoro.

Cosa imparerai nel corso

Il programma didattico è stato sviluppato per offrirti una preparazione completa, che unisce aspetti tecnici e organizzativi. In particolare, imparerai a:

  • Analizzare i rischi di sicurezza, identificando minacce e valutando l’impatto sulle infrastrutture informatiche.
  • Sviluppare soluzioni mirate, applicando strumenti tecnologici per ridurre le vulnerabilità e garantire la protezione dei dati.
  • Definire misure organizzative, elaborando procedure e protocolli aziendali efficaci per la gestione della sicurezza.
  • Gestire situazioni complesse con approcci innovativi, utilizzando metodologie di problem solving e strumenti digitali di ultima generazione.

Una formazione pratica e orientata al lavoro

Il percorso formativo non si limita alla teoria: attraverso esercitazioni, laboratori e casi reali, metterai subito alla prova le competenze acquisite. Questo approccio ti permetterà di acquisire autonomia operativa e la capacità di lavorare in team, due qualità fondamentali per inserirti in contesti aziendali moderni e dinamici.

Perché la cybersecurity è una scelta vincente

La trasformazione digitale riguarda ogni settore, dalle piccole imprese alle multinazionali, passando per la pubblica amministrazione. In tutti questi contesti la sicurezza informatica è ormai prioritaria. Le aziende sono alla ricerca di professionisti preparati, in grado di garantire continuità e affidabilità.

Diventare un Tecnico esperto in sicurezza informatica significa intraprendere una carriera che offre stabilità, crescita e la possibilità di lavorare in diversi settori: dal manifatturiero alla sanità, dalla finanza alle istituzioni pubbliche.

Costruisci oggi il tuo domani

Questo corso è più di una semplice formazione: è un investimento sul tuo futuro. Ti fornisce competenze richieste, una preparazione concreta e l’opportunità di distinguerti in un mercato del lavoro competitivo.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Questo percorso formativo è destinato a 8 partecipanti attualmente disoccupati. Per poter presentare la propria candidatura è necessario rispondere a tutti i seguenti requisiti obbligatori:

  • Avere più di 18 anni;
  • Essere inoccupati o disoccupati, con o senza accesso a misure di sostegno al reddito (come ad esempio ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI ecc.);
  • Essere residenti nella Regione Veneto;
  • Essere in possesso di un diploma di maturità

 

Saranno considerati preferenziali i titoli di studio coerenti con la figura professionale oggetto del percorso.

IL CORSO È COMPLETAMENTE GRATUITO

È previsto un contributo economico* (Bonus Politiche Attive) il cui valore varia in base alla condizione personale di ciascun disoccupato, come riassunto dalla seguente tabella:

  BASE CURA PLUS
Disoccupati in condizione di svantaggio
Uomini disoccupati Donne disoccupate Uomini disoccupati con carico di cura Donne disoccupate con carico di cura
Bonus di accesso € 300,00 € 400,00 € 450,00 € 550,00 € 700,00
Bonus di partecipazione € 300,00 € 400,00 € 450,00 € 550,00 € 700,00
Bonus per la ricerca attiva € 300,00 € 400,00 € 450,00 € 550,00 € 700,00

* Per ottenere il Bonus è necessario presentare la domanda presso il proprio Centro per l’Impiego di riferimento.

È inoltre prevista anche un’ indennità di frequenza per le ore di tirocinio, pari a €500,00/mese (l’indennità di tirocinio viene corrisposta anche se si percepisce NASPI e Reddito di Cittadinanza).

Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio.

* La disoccupazione è compatibile con il reddito da lavoro subordinato fino a 8.145,00 euro annui lordi, calcolato al netto dei contributi a carico del lavoratore. Nel caso di lavoratore autonomo, tale limite di reddito è quantificabile in 4.800,00 euro annui.

DURATA e LUOGO DEL CORSO

Il progetto formativo è composto da:

  • 240 ore di formazione specialistica in aula
  • 4 ore di orientamento di gruppo
  • 5 ore di orientamento individuali
  • 4 ore di Teatro d’impresa
  • 16 ore di formazione su competenze Green
  • fino a 16 ore individuali di Mentoring per l’avvio d’impresa
  • 1 ore di valutazione degli apprendimenti

 

Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di ottobre/novembre 2025 e si svolgeranno a Rovigo.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso intende sviluppare le seguenti competenze:

  • ANALIZZARE I RISCHI PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA INFORMATIVO
  • SVILUPPARE SOLUZIONI PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA INFORMATIVO
  • DEFINIRE LE MISURE ORGANIZZATIVE PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA INFORMATIVO
  • GESTIRE SITUAZIONI COMPLESSE
    CON UN APPROCCIO ORIENTATO ALL’INNOVAZIONE

ISCRIZIONE E SELEZIONE

Per partecipare alla selezione del corso compila il form contatti in basso con i tuoi dati e allega un curriculum vitae aggiornato

Se non riesci ad allegare il curriculum utilizzando il form contatti puoi inviarlo via mail a corsi@isco-sc.it

Gli iscritti, previa valutazione del curriculum e dei requisiti, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento. L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dai colloqui di selezione valutati da un’apposita commissione nominata dall’Ente di formazione, il cui giudizio è insindacabile.

I posti disponibili sono limitati e si esauriranno molto velocemente!

Iscriviti compilando in form qui sotto

o condividi questa opportunità

WhatsApp
Telegram
Facebook
LinkedIn
X
Email
Open chat
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?