Corso G.O.L. – Formazione Upskilling (RRSP)
CORSO GRATUITO – Cofinanziato dalla Regione Veneto e dal FSE
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR
PROGRAMMA G.O.L (Garanzia Occupabilità Lavoratori)
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1147 del 19/9/2023
Il corso intende sviluppare le competenze proprie della figura di un OPERATORE AL RICEVIMENTO TURISTICO.
Un addetto alla reception si occupa di tutte le pratiche relative all’arrivo e alla partenza dei clienti: accoglie i clienti in hotel, riceve le prenotazioni, controlla i documenti necessari, organizza il check-in e il check-out e si occupa della gestione del front office e delle richieste dei clienti. Inoltre, è una sua responsabilità fornire tutte le informazioni necessarie ai clienti riguardo all’hotel, alle camere e a tutti i servizi offerti.
Parte del corso sarà sviluppato con l’utilizzo della lingua inglese per dare modo ai partecipanti di implementare le proprie competenze linguistiche; in particolare l’ascolto, l’espressione e la microlingua di settore, essenziali per una comunicazione efficace e completa.
Per partecipare al corso gratuito occorre essere residenti/domiciliati in Veneto, essere stati profilati dal Centro per l’Impiego per il percorso 2 aggiornamento “Upskilling” del programma GOL e rientrare in almeno uno dei seguenti profili:
Durata corso: 100 ore
Il corso si svolgerà a Venezia Mestre e online.
La frequenza delle ore in presenza prevede un’indennità di partecipazione pari a 3,5 euro/ora. (L’indennità è compatibile con il Reddito di Cittadinanza e con NASPI e DIS-COLL).
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.
Ecco il programma che verrà affrontato durante il corso:
Per partecipare alla selezione del corso compila il form contatti in basso con i tuoi dati e allega un curriculum vitae aggiornato.
Se non riesci ad allegare il curriculum utilizzando il form contatti puoi inviarlo via mail a corsi@isco-sc.it
Gli iscritti, previa valutazione del curriculum e dei requisiti, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento. L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dai colloqui di selezione valutati da un’apposita commissione nominata dall’Ente di formazione, il cui giudizio è insindacabile.