CORSO GRATUITO + TIROCINIO RETRIBUITO – Cofinanziato dalla Regione Veneto e dal FSE
FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS – PR VENETO 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico ESO 4.1 (1.a) – “Work Experience – Un’esperienza su misura” – DGR n. 1190 del 15 ottobre 2024
Titolo progetto: L1 WE – CYBER SECURITY ACADEMY: ESPERTO IN
SICUREZZA INFORMATICA
Approvazione con Decreto n. 606 del 12/09/2025
Codice Progetto: 3770-0004-1190-2024 – Contributo Pubblico: € 111.190,40
Viviamo in un’epoca in cui la sicurezza informatica non è più un optional, ma una necessità vitale per ogni organizzazione. Ogni giorno aziende, enti pubblici e professionisti si trovano a fronteggiare minacce digitali sempre più sofisticate: furti di dati, attacchi ransomware, phishing e violazioni della privacy sono ormai all’ordine del giorno. È in questo scenario che nasce la figura del Tecnico esperto in sicurezza informatica, un professionista indispensabile per garantire protezione, affidabilità e continuità ai sistemi informativi.
Il nostro corso gratuito è pensato proprio per formare figure altamente qualificate in questo ambito. Attraverso un percorso strutturato e pratico, avrai l’opportunità di acquisire competenze spendibili da subito sul mercato del lavoro, diventando un punto di riferimento per la sicurezza digitale.
Durante la formazione, imparerai a:
Oltre alla qualità dei contenuti, il percorso unisce teoria e pratica, con laboratori, simulazioni ed esercitazioni che ti permetteranno di sperimentare da subito ciò che impari. Non si tratta solo di acquisire conoscenze, ma di sviluppare un vero e proprio mindset orientato alla prevenzione e alla risoluzione dei problemi.
Al termine del corso sarai pronto a lavorare in aziende di qualsiasi settore, enti pubblici o società di consulenza tecnologica. Potrai occuparti di progettare piani di sicurezza, monitorare le reti, intervenire in caso di attacchi e contribuire all’innovazione digitale delle organizzazioni.
La domanda di professionisti della sicurezza informatica è in continua crescita. Secondo recenti stime, il settore della cybersecurity è tra quelli con le maggiori opportunità di impiego, e le aziende faticano a trovare risorse qualificate. Formarti oggi significa garantirti un futuro stabile e ricco di possibilità.
Non lasciare che il futuro ti colga impreparato. Investi su di te, scegli un percorso formativo che ti offre competenze reali, immediatamente applicabili e richieste dal mercato.
Iscriviti subito al corso “Tecnico esperto in sicurezza informatica” e diventa protagonista della trasformazione digitale.
Questo percorso formativo è destinato a 8 partecipanti attualmente disoccupati. Per poter presentare la propria candidatura è necessario rispondere a tutti i seguenti requisiti obbligatori:
Saranno considerati preferenziali i titoli di studio coerenti con la figura professionale oggetto del percorso.
È previsto un contributo economico* (Bonus Politiche Attive) il cui valore varia in base alla condizione personale di ciascun disoccupato, come riassunto dalla seguente tabella:
BASE | CURA | PLUS Disoccupati in condizione di svantaggio |
|||
---|---|---|---|---|---|
Uomini disoccupati | Donne disoccupate | Uomini disoccupati con carico di cura | Donne disoccupate con carico di cura | ||
Bonus di accesso | € 300,00 | € 400,00 | € 450,00 | € 550,00 | € 700,00 |
Bonus di partecipazione | € 300,00 | € 400,00 | € 450,00 | € 550,00 | € 700,00 |
Bonus per la ricerca attiva | € 300,00 | € 400,00 | € 450,00 | € 550,00 | € 700,00 |
* Per ottenere il Bonus è necessario presentare la domanda presso il proprio Centro per l’Impiego di riferimento.
È inoltre prevista anche un’ indennità di frequenza per le ore di tirocinio, pari a €500,00/mese (l’indennità di tirocinio viene corrisposta anche se si percepisce NASPI e Reddito di Cittadinanza).
Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio.
* La disoccupazione è compatibile con il reddito da lavoro subordinato fino a 8.145,00 euro annui lordi, calcolato al netto dei contributi a carico del lavoratore. Nel caso di lavoratore autonomo, tale limite di reddito è quantificabile in 4.800,00 euro annui.
Il progetto formativo è composto da:
Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di ottobre/novembre 2025 e si svolgeranno a GIAVERA DEL MONTELLO presso la sede di IMI Academy in Piazza Donatori del Sangue 6.
Il corso intende sviluppare le seguenti competenze:
Per partecipare alla selezione del corso compila il form contatti in basso con i tuoi dati e allega un curriculum vitae aggiornato.
Se non riesci ad allegare il curriculum utilizzando il form contatti puoi inviarlo via mail a corsi@isco-sc.it
Gli iscritti, previa valutazione del curriculum e dei requisiti, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento. L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dai colloqui di selezione valutati da un’apposita commissione nominata dall’Ente di formazione, il cui giudizio è insindacabile.